Una valvola in una condotta per liquidi o gas è paragonabile a un vigile urbano. È un dispositivo che aiuta a regolare la quantità e la direzione del flusso di fluido attraverso una tubazione. Immaginatela come una saracinesca attraverso cui il fluido scorre liberamente quando è aperta e si ferma quando è chiusa.
Esistono molte varietà di valvole, tra cui valvole di ritegno, a saracinesca e a sfera. Hanno la capacità di miscelare, interrompere o regolare il flusso del fluido. Sebbene le valvole siano essenzialmente un componente dei raccordi per tubi, la loro importanza e varietà a volte ci inducono a considerarle entità indipendenti.
Le valvole possono svolgere un ruolo fondamentale in un impianto o in qualsiasi altro sistema dotato di tubazioni. A volte possono arrivare a costare fino a 30% del costo complessivo delle tubazioni!
Quali sono i diversi tipi di valvole?
Valvola a saracinesca
Considerate le valvole a saracinesca come i dispositivi di controllo delle condotte di fabbrica. Sono la tipologia più comune negli impianti. Per consentire il passaggio dei liquidi o l'arresto completo, la saracinesca interna si muove in linea retta.
Adatte a un'ampia gamma di fluidi, tra cui acqua, vapore, gas, aria e persino liquidi più densi come i fanghi, le valvole a saracinesca sono eccellenti per interrompere il flusso quando necessario. Sono quindi le valvole preferite per la gestione di vari tipi di materiali in ambito industriale.
Le valvole a saracinesca sono economiche e facili da smontare per la manutenzione. Poiché presentano un canale rettilineo che permette al fluido di attraversarle senza ruotare, non costituiscono una barriera significativa al flusso dei fluidi.
Valvola a globo
Si consideri una valvola a globo, che è un utensile circolare con una sede fissa e un elemento mobile interno. All'interno, è presente una barriera che la divide in due metà. Ruotando il componente mobile collegato a una ruota, la valvola si chiude o si apre. Questa valvola è utile per regolare la quantità di fluido che la attraversa e per avviare e interrompere il flusso del fluido.
Le valvole a globo sono particolarmente utili in applicazioni in cui il controllo preciso del flusso e la prevenzione delle perdite sono fondamentali. Si considerino sistemi chimici, di alimentazione o di raffreddamento. Queste valvole sono ideali per controllare il flusso e interrompere le operazioni, anche se potrebbero essere leggermente più costose delle valvole a saracinesca.
Valvola a sfera
Si consideri una valvola a sfera come dotata di una sfera cava interna che controlla il flusso dei fluidi. La sfera ha una maniglia che si può usare per ruotarla. Il fluido può passare attraverso la sfera quando il suo foro coincide con il punto di ingresso del fluido. Un quarto di giro della maniglia fa ruotare la sfera e ostruisce il flusso.
Le valvole a sfera sono meno costose, più leggere e più piccole delle valvole a saracinesca delle stesse dimensioni. Basta dare un'occhiata alla valvola per capire se è aperta o chiusa. La maniglia è aperta quando è allineata con il flusso; è chiusa quando è lateralmente. Le valvole a sfera sono facili da usare, durevoli, robuste e riparabili senza bisogno di smontarle. Inoltre, consentono il passaggio di grandi quantità di fluido e gestiscono efficacemente l'alta pressione.
Valvola a farfalla
Si consideri una valvola a farfalla come un disco metallico rotante su un'asta. La valvola può essere aperta o chiusa con un solo quarto di giro della maniglia. Il disco blocca tutto quando è chiuso. Aperto, tuttavia, permette al fluido di fluire facilmente poiché il disco si comporta come una faccia rivolta nella direzione del flusso.
Le valvole a farfalla sono utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui sicurezza antincendio, impianti di fanghi, impianti di vuoto, impianti di aria o gas, sistemi di raffreddamento ad acqua e ambienti ad alta pressione o alta temperatura come gli impianti a vapore. Grazie alla loro forma sferica e compatta, queste valvole sono facili da installare e si adattano anche ad aree ristrette. Anche le valvole di grandi dimensioni funzionano efficacemente grazie alla loro forma compatta.