Comprendere 5 diversi materiali delle valvole

Le valvole industriali sono dispositivi meccanici che hanno il compito di aprire, chiudere o ostruire parzialmente i passaggi per regolare il flusso di liquidi o gas all'interno di un sistema. 

Queste valvole sono disponibili in diverse tipologie e materiali. Sebbene esistano moltissimi materiali diversi per le valvole, questa discussione si concentrerà su:

– Valvole in rame

– Valvole in acciaio inox

– Valvole in acciaio al carbonio 

– Valvole in ghisa

– Valvole in bronzo

Con un'ampia gamma di opzioni disponibili oggi, trovare quella più adatta alle proprie esigenze può essere una sfida. Quindi, continuate a leggere per scoprire la nostra guida. 

I 5 diversi tipi di materiali per valvole

Materiale della valvolaProprietà chiaveApplicazioni
Valvole in rameEccellente resistenza alla corrosione, conduttività termica ed elettrica, elevata duttilitàIndustria petrolifera e del gas, lavorazione chimica, trattamento delle acque, prodotti farmaceutici, sistemi HVAC
Valvole in acciaio inossidabileResistente alla corrosione, durevole, in grado di sopportare pressioni e temperature elevate, bassa manutenzioneIndustria chimica, industria petrolifera e del gas, industria alimentare e delle bevande, trattamento delle acque/acque reflue, prodotti farmaceutici
Valvole in acciaio al carbonioElevato rapporto resistenza/peso, resistente alla corrosione, resistenza alla trazione, basso costoIndustrie petrolchimiche, produzione di energia, trattamento delle acque, industria manifatturiera, produzione chimica
Valvole in ghisaElevata durabilità, eccellente resistenza alla corrosione, stabilità termica, convenienteSistemi antincendio, impianti idraulici, trattamento delle acque reflue, impianti HVAC, impianti di approvvigionamento idrico
Valvole in bronzoElevata resistenza, lavorabilità, resistenza alla corrosione, resistenza agli agenti chimiciApplicazioni marine, sistemi di sicurezza, sistemi di controllo del flusso, sistemi antincendio, industria petrolchimica

1. Valvole in rame

Come suggerisce il nome, le valvole industriali in rame sono dispositivi realizzati essenzialmente in rame, progettati per controllare il flusso di fluidi in varie applicazioni. La loro robustezza, resistenza alla corrosione e durata sono ciò che le rende le più apprezzate. 

Il rame è noto soprattutto per la sua conduttività elettrica e termica, e per la sua efficace resistenza alla corrosione e all'usura. Questo materiale è anche apprezzato per la sua straordinaria duttilità, in grado di offrire le massime prestazioni anche in applicazioni ad alte temperature.

Le valvole in rame vengono utilizzate per: 

  • industrie petrolifere e del gas
  • Elaborazione chimica
  • Trattamenti dell'acqua
  • produzione farmaceutica
  • sistemi HVAC

2. Valvole in acciaio inossidabile

Realizzate in acciaio inossidabile, lo stesso materiale utilizzato per la produzione di utensili da cucina, apparecchiature sanitarie, automobili e altro ancora, queste valvole sono progettate per un controllo ottimale del flusso di liquidi e gas. Sono anche molto resistenti e resistenti alla corrosione. 

Grazie alla loro facile protezione dalla corrosione, sono ideali per l'uso in ambienti difficili. Queste valvole sono anche estremamente resistenti, in grado di resistere efficacemente a pressioni e temperature elevate.

Un altro grande vantaggio di queste valvole è che richiedono una minore manutenzione, quindi durano più a lungo. Sono versatili nei seguenti casi d'uso:

  • Elaborazione chimica
  • industrie petrolifere e del gas
  • Industria alimentare e delle bevande
  • Trattamento delle acque e delle acque reflue
  • Prodotti farmaceutici

3. Valvole in acciaio al carbonio

Cominciando dalle basi, l'acciaio al carbonio è considerato un tipo speciale di acciaio che presenta una concentrazione di carbonio molto più elevata rispetto a quella di altre varianti di materiali in acciaio.

Pertanto, le valvole industriali in acciaio al carbonio sono realizzate in questo materiale anche per il controllo del flusso di liquidi e gas. Grazie al loro elevato rapporto resistenza/peso, possono essere resistenti pur rimanendo leggere.

Anche la resistenza alla trazione è un punto di forza di queste valvole. Grazie a questa, possono resistere alla deformazione anche sotto sforzo, un aspetto importante quando vengono utilizzate in ambienti ad alta pressione. 

Le valvole industriali in acciaio al carbonio sono anche resistenti alla corrosione, grazie al meccanismo di formazione degli strati di ossido protettivo ogni volta che vengono esposte all'ossigeno. Oltre a richiedere una manutenzione minima, sono anche tra le valvole più economiche sul mercato.

I loro migliori casi d'uso includono:

  • industrie petrolchimiche
  • Produzione di energia
  • Impianti di trattamento delle acque 
  • industria manifatturiera 
  • Produzione chimica

4. Valvole in ghisa

La ghisa è un materiale che probabilmente conosci, utilizzato per le recinzioni e, a volte, persino per le pentole. Ma sapevi che questo materiale è perfetto anche per le valvole industriali? È importante anche considerare come la ghisa regoli il flusso di gas e liquidi nelle industrie. 

Sono estremamente resistenti e durevoli, il che le rende adatte anche in ambienti a bassa pressione. L'eccellente protezione contro la corrosione aiuta queste valvole a mantenere la loro integrità nel tempo. 

Inoltre, grazie alla loro ineguagliabile stabilità termica, possono resistere efficacemente a una varietà di intervalli di temperatura che altri tipi di valvole industriali non sono in grado di gestire. Le valvole in ghisa sono affidabili, ad alte prestazioni ed economiche.

Alcune delle loro applicazioni degne di nota sono:

  • Sistemi di protezione antincendio
  • Impianti idraulici
  • Trattamenti delle acque reflue
  • sistemi HVAC
  • Sistemi di approvvigionamento idrico

5. Valvole in bronzo

Infine, ma non per importanza, ci sono le valvole in bronzo. I loro straordinari utilizzi sono legati alla loro storia. Il bronzo, come materiale, è una delle prime leghe risalenti all'età del bronzo, tra il 3300 e il 120 a.C., e si è gradualmente guadagnato la reputazione di standard industriale per la sua resistenza alla pressione.

Rispetto al rame puro, il bronzo presenta una maggiore resistenza, è facilmente fusibile e ha una maggiore lavorabilità. Pertanto, le valvole in bronzo sono altamente resistenti alla corrosione e a un'ampia gamma di sostanze chimiche aggressive.

Le applicazioni più comuni delle valvole industriali in bronzo sono le seguenti:

  • Applicazioni marine
  • Sistemi di sicurezza
  • Sistemi di controllo del flusso
  • Sistemi di protezione antincendio
  • industria petrolchimica

Confronto dei materiali delle valvole: quale materiale scegliere?

Ebbene, la scelta del materiale per la valvola industriale e le sue applicazioni dipende dalle vostre esigenze specifiche. Le valvole in rame possono offrire un'eccellente resistenza alla corrosione, ma se desiderate una valvola più durevole, optate per le valvole in acciaio inossidabile. 

Anche le valvole in acciaio al carbonio sono durevoli, ma potrebbero non essere resistenti alla ruggine e alla corrosione come quelle in acciaio inossidabile. 

Volete risparmiare? Le valvole in ghisa sono incredibilmente convenienti rispetto alle altre, ma non sono resistenti quanto quelle in bronzo e acciaio inossidabile. Tuttavia, le valvole in bronzo sono più adatte alle applicazioni navali. 

Gowin è uno dei migliori fornitori di valvole industriali al mondo. Presente sul mercato dal 2007, fornisce valvole industriali di alta qualità per diversi settori. Con Gowin, siete in buone mani. 

Hanno una comprovata esperienza nel mantenere rapporti altamente professionali con la loro ampia clientela, garantendo loro un servizio di qualità dall'inizio alla fine. Scoprite il meglio per il vostro settore. Parla con loro oggi per scoprire cosa ti aspetta. 

Risorse

  • Materiali delle valvole (1)
  • Pro e contro dell'acciaio al carbonio: cosa dovresti sapere (2)
  • Gowin (3)
  • Tipi di valvole industriali (4)

Condividere:

Altri post

Richiedi subito un preventivo gratuito!

CONTATTACI