Sommario
Attiva/disattivaL'American Petroleum Institute ha sviluppato uno standard API 6D che è una certificazione specifica per valvole di condutturaGrazie a questa certificazione API, l'assemblaggio, la progettazione e il collaudo delle valvole nel settore petrolifero e del gas sono regolamentati. Garantisce inoltre che i test API 6D sulle valvole vengano eseguiti in modo approfondito e che le condotte siano considerate affidabili e sicure. Ciò consente alle valvole di essere riconosciute a livello globale e di soddisfare gli standard delle aziende che operano in questi settori.
La storia delle certificazioni
L'ASME, ovvero l'American Society of Mechanical Engineers, sviluppa non solo i codici, ma anche gli standard API 6D per usi futuri. Questa organizzazione si proponeva di promuovere la sicurezza e l'efficienza in tutto ciò che riguardava l'ingegneria meccanica. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'API 6D fu introdotto solo per le valvole, in seguito alla crescita significativa dell'industria petrolifera. Oggi, senza la certificazione ASME, l'integrità di una valvola è dubbia e non viene presa in considerazione a causa delle precauzioni di sicurezza.
Le basi dello standard API 6D
Cos'è lo standard API 6D? Come accennato in precedenza, si concentra sulle valvole per condotte che utilizzano valvole a saracinesca, a otturatore e a sfera. Inoltre, sono previste specifiche sui materiali, come metalli e leghe, per garantire durata e idoneità a qualsiasi ambiente operativo. Queste valvole sono inoltre progettate per resistere a diversi intervalli di temperatura, a seconda del luogo di utilizzo.
Lo standard API 6D richiede un rigoroso controllo di qualità, come la supervisione del processo di produzione e la verifica dei materiali utilizzati. Questo processo è documentato anche tramite certificati API 6D e rapporti di ispezione. Poiché queste valvole vengono utilizzate nei sistemi di trasporto di petrolio e gas, lo standard API 6D fornisce raccomandazioni per la corretta installazione e manutenzione delle valvole, garantendone l'efficacia anche su lunghe distanze.
Tipi di certificazione API
API 6D
Lo standard API 6D si concentra principalmente su valvole a saracinesca, a maschio, di ritegno e a sfera, con specifiche specifiche sui materiali per garantire la durata in diversi ambienti operativi. Questo standard stabilisce il modello per la progettazione e la produzione di questi componenti.
API 594 contro API 6D
La norma API 594 è limitata a valvole di ritegno come quelle a doppia piastra e quelle wafer, mentre la norma API 6D copre una gamma più ampia di valvole, come menzionato in precedenza. La norma API 594 consente un design più compatto, mentre la norma API 6D richiede test accurati per garantire che le valvole siano idonee all'uso.
API 598 contro API 6D
La norma API 598 si occupa principalmente del controllo qualità delle valvole, garantendone il rispetto dei criteri di tenuta e operativi attraverso test. Inoltre, la norma API 598 non necessita della documentazione completa richiesta dalla norma API 6D.
API 600 contro API 6D
Le valvole API 600 sono utilizzate principalmente negli impianti di processo dove è richiesto il controllo del flusso dei fluidi all'interno dell'impianto. La API 6D viene utilizzata per distanze maggiori e su larga scala. La API 600 si concentra sulle valvole a saracinesca in acciaio a causa degli ambienti con pressione/temperatura più elevate.
API 608 contro API 6D
La norma API 608 si concentra solo sulle valvole a sfera con tenuta metallica, progettate per condizioni di servizio gravose. Per questo motivo, viene utilizzata in situazioni di pressione/temperatura più elevate. Rispetto a questa, la norma API 6D copre una gamma più ampia di valvole.
Considerazioni finali
API 6D è una certificazione sviluppata per le valvole di pipeline per garantirne la sicurezza, l'affidabilità e il rispetto degli standard delle aziende che operano in questi settori. Con le diverse valvole che rientrano nel dominio API 6D, può fornire i metodi di manutenzione e installazione corretti per un funzionamento fluido ed efficiente in futuro.