La forgiatura è il processo di modellazione di metalli e leghe mentre sono ancora solidi per creare valvole forgiate. I metalli e le leghe vengono frantumati con calore e grandi strumenti industriali, quindi vengono utilizzati degli stampi per tagliarli e modellarli nelle forme desiderate. La forgiatura può avvenire a temperature diverse a seconda del metallo.
Le aziende possono trarre grandi vantaggi dall'uso della forgiatura nella produzione di valvole. Grazie al design monoblocco delle valvole forgiate, si ottiene un vantaggio significativo in termini di riduzione degli scarti. Per ottenere le dimensioni e la forma corrette, non sono necessari molti interventi di ritocco.
Grazie alla loro reputazione di robustezza, queste valvole forgiate sono eccellenti nei sistemi ad alta pressione e alta temperatura. La struttura granulare raffinata del metallo aumenta durante la forgiatura, aumentandone la resistenza e l'impatto complessivi. Inoltre, contribuisce a resistere a problemi tipici, tra cui porosità, ritiro e fratture.
Processo di fabbricazione di valvole forgiate
Se state cercando una valvola a sfera forgiata, dovete sapere che il suo processo di produzione differisce leggermente da quello delle valvole a sfera fuse. La procedura inizia con la progettazione e la costruzione della valvola in base alle vostre esigenze, proprio come per quelle fuse. Diverse dimensioni, classificazioni di pressione, leghe e pacchetti di finiture sono solo alcune delle possibilità che offriamo. Le nostre valvole a sfera forgiate per impieghi gravosi, ad esempio, sono disponibili in dimensioni che vanno da ½" a 20" e con gradi ANSI da 150# a 4500#.
I nostri specialisti iniziano a lavorare non appena riceviamo il progetto definitivo. La forgiatura di una valvola è il processo di formatura di componenti metallici utilizzando forze meccaniche, spesso combinate con un leggero calore per ammorbidire l'acciaio. Per garantirvi valvole robuste, durevoli e affidabili per qualsiasi progetto, forgiamo sia i corpi valvola che i componenti interni.
In genere, il processo di forgiatura prevede il riscaldamento del metallo e l'utilizzo di una macchina per la forgiatura a stampo per comprimerlo, piegarlo e modellarlo nella forma corretta per la valvola a sfera forgiata. La macchina fornisce pressione per garantire che il metallo assuma la forma corretta e lo stampo funziona in modo simile a uno stampo. Le valvole più grandi potrebbero richiedere l'unione di molti pezzi tramite saldatura. Per ottenere la forma ideale, il nostro personale potrebbe talvolta dover produrre anche i componenti. I nostri specialisti di valvole possono applicare rivestimenti personalizzati alle superfici per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Dopo che tutti i componenti sono stati formati e forgiati con precisione, assembliamo la valvola, la esaminiamo attentamente e la testiamo per garantire che soddisfi i nostri elevati requisiti.
Perché scegliere le valvole forgiate?
Le valvole forgiate possono essere la scelta migliore se si lavora in condizioni difficili, come temperature e pressioni molto elevate. Valvole robuste e durevoli sono essenziali in condizioni difficili. Rispetto alle valvole fuse, le valvole forgiate sono spesso più resistenti. Il metodo di produzione, in particolare nelle valvole a sfera ad alte prestazioni, contribuisce a ridurre i problemi di ritiro, porosità e cricche.
Le valvole forgiate non solo sono più resistenti alle variazioni di temperatura, ma sono anche più robuste. Pertanto, le valvole forgiate spesso superano le alternative fuse in termini di robustezza, affidabilità e requisiti di manutenzione. Assomigliano ai robusti supereroi dell'industria delle valvole!