Domande frequenti
Benvenuti alla sezione FAQ di Gowin. Come produttori professionali di valvole industriali, rispondiamo alle domande più frequenti sui nostri prodotti, servizi e assistenza. Trovate soluzioni rapide e informazioni essenziali per aiutarvi nel processo decisionale.
1. Perché le valvole richiedono una progettazione che prevenga lo scoppio dello stelo?
Questo design è stato studiato per facilitare la manutenzione in loco e la sostituzione delle guarnizioni dello stelo, nonché per gestire i casi in cui il corpo valvola potrebbe essere pressurizzato internamente. Durante la manutenzione, contribuisce a eliminare potenziali pericoli prevenendo la rottura accidentale dello stelo, che potrebbe causare lesioni al personale addetto alla manutenzione ignaro della situazione. Questa è una caratteristica progettuale essenziale.
2. Perché le valvole devono essere sottoposte a test FET?
Le nostre valvole sono spesso utilizzate con gas naturale e altri gas infiammabili ed esplosivi. Pertanto, rilevare microperdite nelle valvole, invisibili a occhio nudo, è fondamentale. Rispettiamo rigorosamente la norma ISO 15848 sulle microperdite, utilizzando elio per i test, per garantire che qualsiasi perdita sia ben al di sotto del limite consentito.
3. Perché le valvole dovrebbero essere sottoposte a test di corrosione intergranulare?
Nelle applicazioni petrolifere e del gas naturale, a causa della natura acida del mezzo, viene spesso utilizzato l'acciaio inossidabile austenitico. Questo tipo di acciaio inossidabile offre buone prestazioni nella resistenza alla corrosione da zolfo e acidi. Tuttavia, per garantire un utilizzo ottimale dell'acciaio inossidabile austenitico, è necessario un adeguato processo di trattamento termico di solubilizzazione per ottenere precipitazione e tenacità. Il test di corrosione intergranulare è il metodo più adatto per valutare le condizioni di questi materiali. Simula le condizioni acide e alcaline dell'ambiente di lavoro tramite riscaldamento e osserva la corrosione sulla superficie del materiale, nonché la perdita di peso causata dalla corrosione.
4. Come si può migliorare il valore d'impatto dei prodotti in acciaio duplex?
L'acciaio duplex, un nuovo tipo di acciaio inossidabile che combina fasi austenitica e ferritica, offre un'elevata rigidità e una buona resistenza alla corrosione. Tuttavia, a causa della combinazione di queste due fasi, può risultare fragile. Per migliorare la resistenza all'impatto, è necessario utilizzare un processo di trattamento termico preciso. Questo garantisce la resistenza alla corrosione della fase austenitica e la rigidità della fase ferritica, riducendo al minimo la fragilità. Un controllo accurato della temperatura, una buona tenuta nel forno e tempi e temperature di tempra rigorosi sono fondamentali per ottenere il valore di resistenza all'impatto desiderato.
5. Come garantire la qualità dei prodotti fusi?
I difetti di fusione rappresentano un problema persistente per i produttori di valvole e componenti irregolari. Ciò coinvolge fattori quali la progettazione, la realizzazione degli stampi, la preparazione del guscio, la progettazione del punto di colata, la distribuzione dei fori di sfiato, il controllo della temperatura del forno, il tempo di colata, la fluidità dell'acciaio e i processi di trattamento termico. Per affrontare queste sfide, ci concentriamo su spessori di parete uniformi, un angolo di colata adeguato, materiali durevoli per il guscio, temperature del forno precise, tempi di colata più brevi per garantire un buon flusso dell'acciaio e una distribuzione uniforme dei fori di sfiato per ridurre i difetti di fusione.
6. Perché eseguire test di corrosione con iodio?
I nostri prodotti per valvole sono ampiamente utilizzati in Medio Oriente e nelle regioni offshore, dove le valvole entrano in contatto con elevati livelli di ioni cloruro. In queste aree, vengono comunemente utilizzati acciai duplex e super duplex. Questi materiali, che combinano fasi austenitiche e ferritiche, richiedono un trattamento termico specifico. I test di corrosione con iodio vengono utilizzati per verificare l'efficacia di questa combinazione, garantendo l'integrità del materiale. Ciò richiede un rigoroso controllo della composizione chimica e del processo di trattamento termico, che influisce direttamente sulla durata del prodotto e riduce i costi di manutenzione a carico dell'utente.
7. Cosa bisogna considerare nei progetti di piattaforme offshore e marine rispetto all'ingegneria delle valvole onshore?
Rispetto agli impianti petroliferi e di gas naturale onshore, le piattaforme offshore e marine presentano limitazioni e sfide specifiche. Le installazioni onshore sono più flessibili e presentano dimensioni di installazione maggiori, mentre le piattaforme offshore sono vincolate da fattori di spazio e costo. Per i fornitori di valvole, ciò significa che dobbiamo considerare i limiti di dimensioni e peso di valvole e attuatori. Ottimizziamo le nostre valvole riducendo sia le dimensioni che il peso, selezionando materiali adatti ai climi marini, come acciaio duplex e super duplex anziché acciaio al carbonio, e riducendo al minimo la coppia richiesta per ridurre le dimensioni degli attuatori. Gli attuatori sono in genere installati verticalmente anziché orizzontalmente e utilizziamo rivestimenti C5M di grado marino o rivestimenti per immersione per prolungare la durata del prodotto e ridurre la manutenzione.
8. Quali sono le considerazioni sull'uso e la manutenzione per l'industria mineraria e metallurgica?
Nel settore minerario e metallurgico, il fluido è costituito da particelle grandi e dure con elevata forza erosiva, elevata acidità o alcalinità e tendenza a causare intasamenti. Nella scelta delle valvole, è necessario tenere conto di questi fattori, scegliendo materiali e design resistenti all'abrasione, alla corrosione e all'intasamento. La struttura, i materiali e la durezza della valvola devono essere progettati specificamente per superare queste sfide poste dal fluido.