Capire le dimensioni delle valvole a farfalla: come scegliere la dimensione in pollici giusta per il tuo sistema

Le valvole a farfalla sono indispensabili in un'ampia gamma di settori. Ciò è dovuto alla loro semplicità, versatilità e capacità di regolare o isolare efficacemente il flusso. Tuttavia, la scelta della giusta dimensione della valvola a farfalla è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e l'efficienza del sistema.

Questa guida spiegherà come misurare e scegliere le valvole a farfalla. Ci concentreremo su alcune misure comuni come la valvola a farfalla da 8 pollici, la valvola a farfalla da 12 pollici e la valvola a farfalla da 16 pollici. Prenderemo in considerazione anche misure più piccole come la valvola a farfalla da 2 1/2 e la valvola a farfalla da 1/2 pollice.

Dopo aver letto questo blog, sarai adeguatamente informato su come scegliere la dimensione giusta per il tuo sistema.

Misure chiave per il dimensionamento della valvola a farfalla

Determinare la dimensione corretta di una valvola a farfalla è fondamentale per comprenderne le dimensioni. Ecco alcune misure fondamentali:

  • Diametro della valvola: Dovrebbe corrispondere alla dimensione nominale del tubo (NPS) del tuo sistema. Ad esempio, una valvola a farfalla da 8 pollici si adatta a una tubazione da 8 pollici.
  • Dimensione faccia a faccia: Distanza tra le flange di ingresso e di uscita della valvola.
  • Diametro del cerchio dei bulloni: Diametro del cerchio formato dai fori dei bulloni, ad esempio per un bullone di una valvola a farfalla di dimensioni 3.
  • Coefficiente di flusso (Curriculum Vitae): Questo rappresenta la capacità di flusso della valvola. Valori di Cv più elevati indicano un potenziale di flusso maggiore.

Comprensione delle gamme dimensionali delle valvole a farfalla

Le valvole a farfalla sono classificate in base al diametro e all'applicazione tipica per intervalli dimensionali. Analizziamo queste categorie:

Valvole piccole (da 1/2 pollice a 6 pollici)

Le valvole a farfalla di piccole dimensioni sono valvole a farfalla da 1/2 pollice o 4 pollici. Sono utilizzate per sistemi compatti che richiedono un controllo preciso della portata. Le applicazioni più comuni includono sistemi HVAC, piccole reti di distribuzione idrica e sistemi di dosaggio di prodotti chimici.

Valvole medie (da 8 a 12 pollici)

Le valvole di medie dimensioni includono la valvola a farfalla da 8 pollici e la valvola a farfalla da 10 pollici. Sono comunemente presenti in installazioni industriali e commerciali. Queste valvole gestiscono portate e pressioni moderate. Pertanto, le valvole di medie dimensioni sono adatte ad applicazioni come sistemi antincendio, circuiti di raffreddamento dell'acqua e irrigazione.

Valvole di grandi dimensioni (da 16 pollici a 60 pollici)

Le valvole di grandi dimensioni, come la valvola a farfalla da 16", vengono utilizzate in sistemi ad alta capacità. Alcuni esempi sono gli impianti di trattamento delle acque comunali, le raffinerie di petrolio e i sistemi di raffreddamento industriali. Le valvole di questa categoria supportano portate più elevate. Questo spiega perché le valvole di grandi dimensioni sono progettate per durare a lungo in caso di utilizzo intensivo.

Valvole extra large (96 pollici e oltre)

Per queste valvole, le dimensioni superano i 60 pollici. Le valvole a farfalla da 96 pollici rientrano in questa categoria. Sono perfette per progetti su larga scala come i seguenti:

  • Principali reti di fornitura
  • dighe idroelettriche
  • Grandi complessi industriali

Le valvole extra-large sono progettate per gestire pressioni e volumi di flusso significativi.

Esempio di dimensioni delle valvole

Analizziamo più nel dettaglio alcune delle dimensioni più diffuse delle valvole a farfalla:

Valvola a farfalla da 8 pollici

Una valvola a farfalla da 8 pollici è ampiamente utilizzata in impianti industriali e municipali di medie dimensioni. Le sue dimensioni contenute garantiscono un equilibrio tra capacità e requisiti di spazio. Questa valvola è ideale per la distribuzione idrica e i sistemi di trattamento delle acque reflue.

Valvola a farfalla da 12 pollici

La valvola a farfalla da 12 pollici è un elemento fondamentale nei settori che richiedono una gestione affidabile del flusso, tra cui l'industria mineraria e quella chimica. Le sue dimensioni e la sua struttura consentono spesso pressioni nominali più elevate. Inoltre, è compatibile anche con materiali corrosivi.

Valvola a farfalla da 16 pollici

Una valvola a farfalla da 16" è un'opzione robusta, progettata per sistemi di grandi dimensioni. È comunemente utilizzata in applicazioni come la generazione di energia. In questi settori, portate e pressioni elevate sono standard.

Come misurare le dimensioni della valvola a farfalla

Misurazioni accurate sono fondamentali per una corretta installazione e prestazioni ottimali. Seguire questi passaggi per misurare le dimensioni della valvola a farfalla:

  1. Determinare la dimensione nominale: Misurare il diametro interno del tubo in modo che corrisponda al diametro della valvola.
  2. Distanza faccia a faccia: Misurare la lunghezza del corpo valvola tra l'ingresso e l'uscita.
  3. Cerchio dei bulloni e dimensioni dei fori: Misurare il diametro del cerchio dei bulloni e la dimensione dei fori dei bulloni per un corretto allineamento della flangia, ad esempio la dimensione dei bulloni della valvola a farfalla 3.

Dimensionamento delle valvole a farfalla per requisiti di pressione e portata

Un dimensionamento corretto garantisce il funzionamento efficiente della valvola, senza creare inutili cadute di pressione o restrizioni di portata. Ecco alcune considerazioni per questa fase:

  • Portata: Adattare il valore Cv della valvola alla portata desiderata. Un Cv più alto indica la capacità di gestire una portata maggiore.
  • Pressione del sistema: Assicurarsi che la valvola sia calibrata per gestire la pressione massima del sistema.
  • Posizionamento della valvola: Le valvole a farfalla funzionano al meglio quando sono dimensionate in modo appropriato alle caratteristiche di flusso del sistema; il sovradimensionamento può causare turbolenza e difficoltà di controllo.

Come scegliere la dimensione giusta della valvola a farfalla per la tua applicazione

Per selezionare la dimensione corretta della valvola a farfalla:

  • Analizzare le esigenze del sistema: comprendere la portata, la pressione e le proprietà dei fluidi del sistema.
  • Abbina le dimensioni dei tubi e delle valvole: Assicurarsi che il diametro della valvola corrisponda al diametro del tubo, ad esempio una valvola a farfalla da 10 pollici per un tubo da 10 pollici.
  • Controllare le specifiche del produttore: Consultare le curve di prestazione e i dati tecnici per materiali, dimensioni e valori nominali compatibili.
  • Consultare gli esperti: Per sistemi complessi, contattare ingegneri o specialisti di valvole per confermare la selezione.

Collabora con Gowin Valves per le tue esigenze di valvole a farfalla

In qualità di produttore leader B2B, GOWIN vanta oltre 16 anni di esperienza nella produzione di valvole industriali di alta qualità. I loro prodotti sono pensati appositamente per diversi settori, come petrolio e gas, ingegneria chimica, produzione di energia, approvvigionamento idrico ed energia.

GOWIN fornisce soluzioni di valvole che soddisfano rigorosi requisiti in termini di prestazioni, sicurezza e durata. L'azienda dispone di impianti di produzione all'avanguardia e di certificazioni secondo rinomati standard internazionali come API6D, ISO9001 e API607 per la sicurezza antincendio.

Che vi serva una valvola a farfalla da 1/2 pollice per applicazioni a portata ridotta o una robusta valvola a farfalla da 16 per operazioni gravose, la linea completa di prodotti GOWIN è la soluzione che fa per voi.

Conclusione

Scegliere la giusta dimensione della valvola a farfalla è essenziale per mantenere l'efficienza del sistema. Contribuisce inoltre a ridurre i costi e a prolungare la durata delle apparecchiature. Dai piccoli modelli da 1/2 pollice alle installazioni su larga scala con 16 valvole a farfalla, è fondamentale comprendere le dimensioni, i requisiti di pressione e le esigenze applicative. 

Le informazioni acquisite in questo articolo ti aiuteranno a fare la scelta migliore per il tuo impianto. Segui questa guida e consulta i dati del produttore per selezionare con sicurezza la valvola a farfalla perfetta per le tue esigenze.

Domande frequenti

Cos'è una valvola a farfalla e quali sono i suoi usi più comuni?

Una valvola a farfalla è una valvola a un quarto di giro che regola o isola il flusso di liquidi o gas. È ampiamente utilizzata in settori come quello petrolifero e del gas, chimico, dell'approvvigionamento idrico, della produzione di energia e nei sistemi HVAC.

Qual è l'importanza del valore Cv nella scelta della valvola a farfalla?

Il valore Cv, o coefficiente di portata, misura la quantità di fluido che una valvola può far passare a una determinata pressione. Un valore Cv più elevato indica che la valvola può gestire portate maggiori. Contribuisce a garantire che la valvola soddisfi i requisiti di portata del sistema senza causare cadute di pressione.

Posso utilizzare una valvola a farfalla sovradimensionata per il mio impianto?

L'utilizzo di una valvola sovradimensionata può causare turbolenza, difficoltà di controllo e inefficienza. Per prestazioni ottimali, scegliere sempre una valvola che soddisfi i requisiti di portata e pressione del sistema.

Le valvole a farfalla sono adatte ai sistemi ad alta pressione?

Sebbene le valvole a farfalla siano comunemente utilizzate in sistemi a bassa e media pressione, sono disponibili modelli ad alte prestazioni per pressioni più elevate. Ad esempio, le valvole a farfalla da 12 pollici progettate per l'industria mineraria e chimica spesso hanno valori nominali di pressione più elevati.

Riferimenti

Simulazione e ricerca sul campo di flusso della valvola a farfalla in un dispositivo a portata variabile standard; F. Lu, JM Zhang, YM Shen; 2019 (https://www.imeko.org/publications/tc9-2019/IMEKO-TC9-2019-025.pdf)

Studio sulle caratteristiche e le prestazioni della valvola a farfalla utilizzando metodi numerici – Una revisione; K. Yuvaraj e G. Arun Kumar; 2022 (https://www.researchgate.net/publication/362977670

Condividere:

Altri post

Richiedi subito un preventivo gratuito!

CONTATTACI